Mese: Ottobre 2018

SLA, un libro che racconta il vissuto dei pazienti italiani

SLA, un libro che racconta il vissuto dei pazienti italiani

Intitolata “Il mio viaggio nella SLA”, e affiancata da un documentario, l’opera spiega i principali problemi che affliggono i malati, a partire dalle difficoltà nella comunicazione

Dalla Sardegna giunge la notizia dell’applicazione della tecnica CRISPR-Cas9 per eliminare il gene retrovirale HERV-Kenv, che sembra essere implicato nei processi neurodegenerativi tipici della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Un gruppo di studio tutto sardo ha infatti pubblicato sulla rivista Viruses un articolo che potrebbe cambiare la prospettiva da cui viene vista questa devastante e – per ora – incurabile malattia e, nel contempo, un ex dirigente scolastico di Oristano ha pubblicato un libro molto intenso che esplora e descrive la condizione dei malati di SLA in Italia.

Continue reading

Sla, un microscopio ha “visto” l’origine della malattia

Sla, un microscopio ha “visto” l’origine della malattia

Sla, così un microscopio ha “visto” all’interno delle cellule nervose l’origine della malattia

entre prosegue la lotta dei ricercatori alla progressione della malattia anche con la sperimentazione sui malati, per la prima volta si è visto, all’interno delle cellule nervose, perché e come si formano gli aggregati di proteine che sono all’origine di una grave malattia neurodegenerativa come la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). È stato possibile grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano Science dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) dell’università Sapienza di Roma, e descritta sulla rivista Communications Biology.

leggi tutto l’articolo