ASLA si occupa da circa 20 anni della creazione sul territorio di una rete di soggetti, pubblici o privati, che abbiano la volontà di unire le forze per supportare i malati di SLA. In questo contesto sono state consolidate collaborazioni e partnership con diverse realtà istituzionali nel territorio.
Regione Veneto
ASLA fa parte del Tavolo Tecnico Regionale sulla SLA, presso l’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Veneto e, negli ultimi anni, ha proficuamente collaborato con i vari assessori e con i Dirigenti regionali per risolvere diverse problematiche sulla SLA e per dare indicazioni circa le politiche regionali sulla materia.
Azienda Ospedaliera di Padova
Da molti anni l’Associazione ASLA, grazie al suo impegno, ha contribuito alla realizzazione della sezione dedicata alle Malattie del Motoneurone presso la Clinica Neurologica di Padova per integrare il servizio pubblico offerto ai cittadini affetti dalla SLA.
Per questo è stata sottoscritta e rinnovata nei diversi anni una convenzione tra l’Azienda Ospedaliera di Padova e l’associazione ASLA, tuttora vigente, che regola i rapporti in essere.
Ulss della Regione Veneto e del Friuli Venezia Giulia
L’associazione ASLA collabora con molte Ulss della Regione Veneto e del Friuli Venezia Giulia anche in relazione alla collaborazione e consulenza per la stesura di PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) locali. Di seguito vengono indicate le collaborazioni più strutturate con alcune Ulss.
Ulss n. 3 “Serenissima”
Asla partecipa al tavolo tecnico dell’intera Ulss finalizzato alla definizione di un PDTA congiunto.
E’ stata stipulata una convenzione tra AULSS 4 e ASLA per il supporto psicologico ai malati di SLA e alle loro famiglie sia in ospedale (con presenza fissa dello psicologo nel reparto di Neurologia di Portogruaro alcune ore/settimana), sia domiciliare. Un’altra convenzione è in itinere per attività di Terapia occupazionale a domicilio (convenzione approvata del aprile 2020).
Ulss n. 4 “Veneto Orientale”
L’associazione è diventata un punto di riferimento costante per le decisioni relative ai malati di SLA nel territorio di intervento dell’Ulss. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 630 del 6-7-2022 “Rinnovo della convenzione per il progetto di supporto psicologico al paziente ammalato di sla ed alla sua famiglia con Ass.ne A.S.L.A. onlus di Veggiano (PD)”.
Ulss n. 6”Euganea” (Padova)
Con l’Ulss n. 6 “Euganea” sono costanti incontri di confronto sull’erogazione dei servizi socio-sanitari ai malati di SLA e ai loro familiari.
L’Ulss n. 8 “Berica”
Tra l’associazione Asla e l’Ulss n. 8 “Berica”, a fine 2018, è iniziata una nuova collaborazione per l’offerta del supporto psicologico a malati e familiari presso l’U.O.C. di Neurologia
Ulss n. 9 “Scaligera” (Verona)
Tra l’associazione Asla e l’Ulss 9 – Dipartimento Riabilitativo di Marzana e Distretti esiste da diversi anni una importante e positiva collaborazione regolata da apposita convenzione.
Ulss n. 5 di Pordenone
L’associazione ASLA, da molti anni collabora fattivamente con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 “Friuli Occidentale”, soprattutto con il primario neurologo Dott. Passadore che è il referente per la presa in carico dei malati di SLA. In particolare, con Decreto n. 406 del 13/7/2015 l’Azienda ha approvato formalmente la convenzione con l’associazione ASLA che regola il servizio di supporto psicologico ai pazienti affetti da SLA afferenti all’Ospedale di Pordenone e il relativo Protocollo Operativo che definisce nello specifico il servizio fornito e i collegamenti con la struttura ospedaliera. La convenzione è stata sottoscritta dalle parti in data 20/7/2015.
Tra ASLA e Azienda 5 è stata stipulata una convenzione per la Terapia occupazionale (DETERMINAZIONE N. 2151 DEL 07/11/2018 e Deliberazione 28.9.2018).
UILDM di Padova
Da diversi anni è attiva una collaborazione tramite la quale Asla supporta alcune spese relative a servizi per malati di SLA, in un’ottica di rete.
AISM di Padova
Asla supporta e aiuta con donazioni e con strumentazione il Centro Aism di Padova dove afferiscono molti malati di SLA per i vari servizi offerti.