Convegno a Maniago, “La gestione terapeutica assistenziale del paziente affetto da SLA”

 
A conclusione dell’ECM dal titolo “La gestione terapeutica assistenziale del paziente affetto da SLA” che si è tenuto a Maniago il 5 ottobre us, Asla sezione di Pordenone, vuole ringraziare tutte quelle persone e istituzioni che hanno collaborato alla riuscita di questo importante evento.
 
In primis, un Grazie all’Amministrazione Comunale di Maniago, da sempre sensibile ed attenta verso le tematiche sociali, evidenziate nel saluto portato dalla prof.ssa Anna Olivetto, Assessore alla Cultura, durante l’apertura dei lavori;
 
un Grazie al Settore Manutenzione del Comune, per l’allestimento delle strutture al Ridotto del Teatro Comunale “G. Verdi”:
 
un Grazie a Paolo Borgese, nell’essersi messo a disposizione nel Ridotto del Teatro Comunale “G. Verdi”, occupandosi della logistica e allestimento interno della Sala “Centa”;
 
un Grazie ai Patrocinatori dell’evento, il Comune di Maniago, l’Azienda Sanitaria ASS5, all’Ordine dei Medici della Provincia di Pordenone, al Sindacato Nursind;
 
un Grazie al prof. Paolo Passadore, Direttore Scientifico dell’evento, riscoperto Anchorman, gestendo in maniera superba tutti gli interventi dei relatori;
 
un Grazie alla Presidente Asla di Padova Daniela Fasolo, per la sua presenza assieme al Vicepresidente Gianfranco Cereser a testimoniare il lavoro svolto dalla Sezione di Pordenone;
 
un Grazie a tutti i relatori: Barbara Porcella, Barbara Zanchettin, Carlo Barbetta, Desiree Odorico, Domenico Verrone, Enzo Valpione, Fanny Meneguzzi, Francesca Swoopes, Gianni Sorarù, Giorgio Sirotti, Giuliana Tassan Got, Maria Anna Conte, Martina Nadal , Massimo Toffolo, Michele Roveredo, Roberta Di Benedetto, Stefania Tomè, Sylvie Delvaille, per la competenza messa in campo, l’alto valore dei contenuti esposti, evidenziati da una platea attenta e coinvolta;
 
un Grazie a tutti i quasi 100 iscritti provenienti anche dalle province limitrofe (Udine, Trieste, Venezia, Padova e Treviso);
 
un Grazie a Nursind, sindacato che ha sposato la causa di Asla, mettendosi a disposizione nel percorso di accreditamento prima, nella gestione della segreteria poi, un particolare ringraziamento a Gianluca Altavilla e Stefania Bellotto;
 
un Grazie alle Aziende Maniaghesi del Coltello e al Consorzio Coltellinai, per aver in parte contribuito alla fornitura di un’apprezzata lama di alta qualità;
 
un Grazie ai nostri sponsor storici, Graphistudio e Acqua Dolomia per il continuo supporto alle nostre attività;
 
un Grazie al personale del Dream Bar di Maniago, per la professionalità e l’alta qualità del servizio di cattering;
 
un Grazie ai Media Locali, per aver dato ampio spazio all’evento e mettendo in risalto le varie attività di Asla sez. di Pordenone;
 
un Grazie sentito per: Aurelio, Anna, Enzo, Maria Luisa, Michele, Roberta e Valeria, che hanno permesso con il loro silenzioso lavoro dietro le quinte, di realizzare questo importante e riuscito evento;
 
un Grazie a quanti non compaiono (che non avremmo dovuto dimenticare) in questo lungo elenco, che in qualsivoglia maniera hanno dato il loro importante contributo.
 
Alla prossima, continuate a seguirci, e… “maj molà”