Staffetta di solidarietà per la SLA
Tre atleti veronesi, non professionisti, ma accomunati dalla voglia di compiere imprese straordinarie legate a finalità benefiche, si uniscono per la «staffetta della solidarietà» che partirà mercoledì da Peschiera, toccherà varie città del Trentino Alto Adige e del Veneto fino a Venezia per concludersi a Verona il 13 con l’arrivo allo stadio Bentegodi nell’ambito della manifestazione Sport Expo. I tre protagonisti, dedicata alla raccolta fondi a favore di Abeo Verona (Associazione bambino emopatico oncologico) e Asla (Associazione sclerosi laterale amiotrofica),
BILANCIO SOCIALE 2019 + VALUTAZIONE IMPATTO SOCIALE
Nel documento allegato è possibile leggere il Bilancio Sociale dell’Associazione Asla Onlus, relativo all’anno 2019.
Nel medesimo documento è riportata l’analisi dell’impatto sociale dell’Associazione redatto secondo la metodologia dell’Economia Civile
Dona il 5 x mille ad Asla
È possibile destinare (senza alcun onere finanziario per coloro i quali effettueranno la donazione) il 5 per mille delle imposte sul reddito versate allo Stato, all’ASSOCIAZIONE ASLA Onlus per i Malati di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.
Con questo gesto sarà possibile dare un forte contributo e sostegno a coloro i quali sono impegnati quotidianamente nella lotta a questa terribile malattia.
Convocazione assemblea soci per rinnovo cariche 2020
Veggiano, 15 aprile 2020
OGGETTO: convocazione assemblea annuale soci ASLA in via telematica.
Caro Socio, con la presente La invito a partecipare all’assemblea annuale dei soci Asla. Quest’anno, vista l’emergenza sanitaria che tutti stiamo vivendo, l’assemblea si svolgerà in modo telematico (secondo quanto consentito dai DPCM 8 e 9 marzo 2020).
Servizi utili per i malati nel periodo di emergenza per coronavirus
° L’ESPERTO RISPONDE
L’Osservatorio Malattie Rare mette a disposizione dei cittadini oltre 25 esperti per rispondere online alle domande dei cittadini, che siano affetti da malattie rare o meno:
https://www.osservatoriomalattierare.it/espertorisponde/malattie-rare-e-coronavirus
Coronavirus, OMaR mette a disposizione dei cittadini oltre 25 esperti online
Roma, 16/03/2020 – Osservatorio Malattie Rare (OMaR), la testata giornalistica da 10 anni al fianco delle persone con malattie e tumori rari, ha deciso di fare la propria parte nell’emergenza Coronavirus: da oggi e fino a quando sarà necessario, sul portale saranno a disposizione oltre 25 esperti per rispondere online alle domande dei cittadini, che siano affetti da malattie rare o meno.
Coronavirus: aggiornamento sui servizi offerti da Asla onlus
L’associazione Asla,
- tenendo conto delle diverse disposizioni del governo,
- al fine di tutelare innanzitutto i malati di SLA e loro familiari e contemporaneamente i professionisti;
- sono sospese tutte le attività prestate dai collaboratori di Asla presso gli ospedali e le sedi delle Ulss compresi i laboratori di ricerca;
- sono sospese, le attività a domicilio sia per malati che per familiari;
- sono consentite le prestazioni solo se svolte tramite telefono o videochiamata (skype o similari).
L’associazione Asla è disponibile tramite chiamate telefoniche presso le diversi sedi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, per le richieste di malati e familiari.
Ci auguriamo che questa situazione possa terminare il prima possibile, in modo da poter ripristinare tutti i servizi sia negli ospedali che a domicilio.
La Presidente e il Consiglio Direttivo di Asla
Le malattie rare per la prima volta in una dichiarazione dell’ONU
È la prima volta che le malattie rare compaiono in una dichiarazione adottata da tutti i 193 Stati Membri dell’ONU.
Gli Stati Membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a realizzare gli interventi sanitari più efficaci e scientificamente accreditati per mettere al centro le persone, in particolare quelle svantaggiate dal punto di vista economico e sociale che soffrono delle malattie più trascurate, fra le quali le patologie rare. Inoltre, gli Stati dovranno migliorare la forza lavoro, le infrastrutture sanitarie e la capacità di governance. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2023 sarà l’occasione per verificare i progressi ottenuti dagli Stati Membri su tutti questi punti.
Convocazione Assemblea soci Asla 2018
Veggiano, 9 aprile 2018
OGGETTO: convocazione assemblea annuale soci ASLA anno 2019.
Caro Socio,
Con la presente La invito a partecipare all’assemblea annuale dei soci ASLA che si terrà il giorno 6 marzo 2019
alle ore 17,00 in prima convocazione ed alle ore 18,30 in seconda convocazione, presso la sede in Via Pedagni 16/H – Veggiano – PD.
I punti all’ordine del giorno sono i seguenti:
- approvazione Bilancio Consuntivo 2018
- approvazione Bilancio Preventivo 2019
- relazione della Presidente sull’attività svolta
- varie ed eventuali.