Category: La normativa di riferimento

Istruzioni per compilazione 730 per persone con malattia rara e/o invalidità civile

Istruzioni per compilazione 730 per persone con malattia rara e/o invalidità civile

La Guida dell’Agenzia delle Entrate per l’ottenimento delle agevolazioni su spese sanitarie, spese di assistenza, veicoli e molto altro

Il momento della compilazione della dichiarazione dei redditi e del modello 730 permette ai malati rari e ai loro familiari di segnalare l’Agenzia delle Entrate tutte le spese sostenute che sono direttamente legate all’invalidità e, di conseguenza, a vedersi riconosciute tutta una serie di agevolazioni. A partire dalle istruzioni per la compilazione del modello 730/2019 pubblicate dall’Agenzia delle Entrate stessa, andiamo a mettere in fila tutti i campi a cui un disabile o un suo familiare devono prestare particolare attenzione nella compilazione.

QUI è possibile leggere tutto l’articolo

QUI la guida dell’Agenzia delle Entrate

Fine vita – moduli per le disposizioni anticipate di trattamento

Fine vita – moduli per le disposizioni anticipate di trattamento

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Come richiamato all’articolo 1, la Legge 219 “tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge”, nel rispetto dei principi della Costituzione (art. 2, 13 e 32) e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Lo stesso articolo afferma il diritto di ogni persona “di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari indicati, nonché riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze dell’eventuale rifiuto del trattamento sanitario e dell’accertamento diagnostico o della rinuncia ai medesimi”.

Continue reading

Approvati i nuovi L.E.A. (Livelli Essenziali Assistenza)

Approvati i nuovi L.E.A. (Livelli Essenziali Assistenza)

20Sbarcano finalmente in Gazzetta i nuovi Lea firmati da Gentiloni il 12 gennaio scorso. Moltissime le novità per una spesa aggiuntiva del Ssn finanziata con 800 milioni di euro vincolati. Il provvedimento interviene su quattro fronti: 1. definisce attività, servizi e prestazioni garantite ai cittadini dal Ssn; 2. descrive con maggiore dettaglio e precisione prestazioni e attività oggi già incluse nei Lea; 3. ridefinisce e aggiorna gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione; 4. innova i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica.

Continue reading

Donazioni Onlus: deduzione o detrazione

Donazioni Onlus: deduzione o detrazione

Per le erogazioni liberali alle ONLUS è possibile optare per la deducibilità o detraibilità dal reddito: ecco come sono diversificate le agevolazioni per privati e soggetti IRES.

Tra le spese agevolate in dichiarazione dei redditi rientrano anche le erogazioni liberali nei confronti delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le cosiddette ONLUS. Per agevolare la raccolta di fondi in loro favore (“fundraising”) sono infatti previsti sgravi fiscali in favore di chi effettua liberalità a loro sostegno, nonché a beneficio di iniziative umanitarie, religiose o laiche. Tali agevolazioni fiscali consistono in alcuni casi a detrazioni, in altri a  deduzioni: sono state diversificate dal legislatore a seconda che il benefattore sia un’impresa o una persona fisica, ma anche in base alla natura della donazione (denaro, beni o costi di personale per servizi, etc.).  Continue reading

La normativa nazionale

La normativa nazionale

Decreto del Ministero della Sanità n. 279 del 18 maggio 2001 “Regolamento d’istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124”:

  • Istituisce la rete di assistenza dedicata alle persone affette da malattia rara.
  • Istituisce i Presidi Accreditati individuati dalle Regioni, che si occupano del percorso diagnostico delle persone con sospetto di malattia rara.
  • La SLA è compresa nell’elenco delle malattie riconosciute come rare.

Continue reading