A Padova il Centro Specializzato per la SLA

A Padova il Centro Specializzato per la SLA

Carissimi,
è con grande piacere che vi informo che finalmente la regione Veneto ha ufficializzato il Centro Regionale specializzato per la SLA e le altre malattie neuromuscolari

e lo ha collocato presso la neurologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova. (Staff PEGORARO-SORARU’).

E’ un importissomo riconoscimento per il quale abbiamo speso molte energie. Ci sarà molto da lavorare perchè i compiti del centro sono tanti.
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito e si sono prodigati a far conoscere Asla e la sla sul nostro territorio raccogliendo anche tanti fondi.
Rngrazio la Consigliera Arianna Lazzarini che ha sposato la nostra causa ed ha dato un grande contributo per il raggiungimento di questo risultato.
Tutto ciò ed il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di PD e RO hanno permesso di arrivare a questo importante risultato e di continuare il suo cammino..
Continuando così, tutti assieme possiamo fare ancora tantissimo perchè dovrà arrivare il giorno in cui vedremo i malati guarire!!!!
Un abbraccio.
Daniela ASLA ONLUS
 
Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 2707 del 19 dicembre 2014 pubblicata sul BUR n. 11 del 27/1/2015
dal titolo “Riconoscimento Centri regionali specializzati delle strutture ospedaliere pubbliche qualificate hub dalla DGR n. 2122 del 19 novembre 2013. Deliberazione n. 14 dell’11 gennaio 2011.”
è stato riconosciuto presso l’Azienda Ospedaliera di Padova – UOC Neurologia
IL CENTRO PER LA DIAGNOSI, L’ASSISTENZA E LA RICERCA
NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E LE ALTRE MALATTIE DI MOTONEURONI

Questo riconoscimento del Centro di Padova come eccellenza nel territorio regionale per la cura della SLA è il risultato soprattutto dell’impegno di Asla Onlus.
Di seguito riportiamo alcuni essenziali  passaggi storici che hanno permesso di raggiungere questo traguardo, punto di partenza per ulteriori sviluppi futuri.
Un ambulatorio specializzato per le malattie neuromuscolari esiste, ormai, da quarant’anni presso la Clinica Neurologica di Padova. Fin dalla sua costituzione, l’ambulatorio per le Malattie Neuromuscolari ha rappresentato un punto di riferimento per la diagnosi e la cura di  pazienti.Negli ultimi 15 anni, l’Associazione ASLA, grazie al suo impegno, ha contribuito alla realizzazione della sezione dedicata alle Malattie del Motoneurone offrendo un servizio pubblico in aiuto dei cittadini affetti da queste gravi patologie. In particolare, fino a settembre 2013 Asla ha finanziato esclusivamente con fondi propri la presenza di un secondo neurologo dedicato ai malati di SLA, di una logopedista e di una neurospicologa.
Da ottobre 2013, grazie all’importante finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo presso il Centro di Padova sono state inserite nuove figure professionali in aggiunta al personale di ruolo: un neurologo, un biologo, un case-manager (parte organizzativa), uno psicologo, un logopedista.
L’ambulatorio specialistico di Padova ormai, vanta una grande esperienza ed è già oggi punto di riferimento per tutto il territorio del nord-est. Ad esso afferiscono anche malati provenienti da tutta Italia.

I Centri Specializzati sono così definiti nella delibera regionale: “come strutture che svolgono attività di rilevanza clinica, di ricerca e di supporto alle reti cliniche definite nel Piano SSR, collocati all’interno di strutture Aziendali (Az. Ulss, Ospedaliere, sperimentazioni gestionali o IRCCS) ma non finanziati dalla Regione” con i seguenti requisiti:.
– essere punto di riferimento unico regionale per l’area clinica di rispettiva competenza con relativa produzione di linee guida, protocolli e procedure;
– qualificata attività, clinica e/o di ricerca, adeguata al ruolo del Centro Regionale;
– produzione scientifica risconosciuta a livello nazionale ed internazionale;
– attività di formazione su scala nazionale.

Il riconoscimento dei Centri Specializzati ha efficacia di tre anni dalla data di pubblicazione della delibera regionale.

In allegato la delibera regionale e l’elenco dei Centri riconosciuti.

dgr 2707_29.12.2014

dgr 2707_29.12.2014_allegatoa

admin
admin