A proposito di terapia investigazionale NurOwn
Riportiamo la dichiarazione di BrainStorm Cell Therapeutics
Recentemente, numerose organizzazioni hanno contattato BrainStorm Cell Therapeutics informando la team di gestione che un paziente italiano ha pubblicamente comunicato che ha ricevuto l’approvazione per sottoporsi al trattamento della SLA con la terapia investigazionale NurOwn® dell’azienda. Siamo stati anche informati che un conto Go Fund Me è stato creato per una raccolta fondi per pagare la terapia NurOwn® investigazionale in Israele.
L’ICDsla va inserita nella dichiarazione dei redditi?
L’ICDsla dalla Regione Veneto, è un contributo erogato a fronte di rendicontazione delle spese sostenute e, pertanto, non costituisce reddito per il beneficiario.
Fondazione Just Italia finanzia un progetto per malati di SLA nella zona di Verona
La Fondazione Just Italia ha finanziato il progetto dal titolo “INTERVENTI DI SUPPORTO AI MALATI DI SLA E LORO FAMILIARI NELLA PROVINCIA DI VERONA”.
Tramite il contributo della Fondazione Just Italia, Asla riesce a garantire alcuni servizi a favore dei malati di SLA e loro familiari, presso l’ambulatorio riabilitativo di Marzana e in collaborazione con la stessa Ulss.
Istruzioni per compilazione 730 per persone con malattia rara e/o invalidità civile
La Guida dell’Agenzia delle Entrate per l’ottenimento delle agevolazioni su spese sanitarie, spese di assistenza, veicoli e molto altro
Il momento della compilazione della dichiarazione dei redditi e del modello 730 permette ai malati rari e ai loro familiari di segnalare l’Agenzia delle Entrate tutte le spese sostenute che sono direttamente legate all’invalidità e, di conseguenza, a vedersi riconosciute tutta una serie di agevolazioni. A partire dalle istruzioni per la compilazione del modello 730/2019 pubblicate dall’Agenzia delle Entrate stessa, andiamo a mettere in fila tutti i campi a cui un disabile o un suo familiare devono prestare particolare attenzione nella compilazione.
QUI è possibile leggere tutto l’articolo
QUI la guida dell’Agenzia delle Entrate
Maggio 2019: lo stato della ricerca sulla SLA
Nell’allegato che si può trovare qui sotto viene riportato il comunicato stampa della Società Italiana di Neurologia e del Gruppo di Studio sulle malattie del motoneurone relativamente alla terapia con cellule staminali nella sclerosi laterale amiotrofica e nelle malattie del motoneurone.
Nel documento è possibile trovare lo stato della ricerca sulla SLA.
La Chiesa Evangelica Valdese finanzia un nostro progetto per il supporto psicologico
La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) ha approvato la richiesta di finanziamento Otto per Mille 2018 presentata dall’associazione Asla.
Ha disposto un contributo per la realizzazione del progetto
DALLA DIAGNOSI AL FINE VITA: SUPPORTO PSICOLOGICO IN RETE PER MALATI DI SLA E LORO FAMILIARI NEL VENETO E NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Grazie a questo co-finanziamento sarà possibile offrire il servizio di supporto psicologico per malati e familiari, anche a domicilio, in collaborazione con le Ulss con le quali sono già attivi rapporti di collaborazione e convenzioni.
Convocazione Assemblea soci Asla 2018
Veggiano, 9 aprile 2018
OGGETTO: convocazione assemblea annuale soci ASLA anno 2019.
Caro Socio,
Con la presente La invito a partecipare all’assemblea annuale dei soci ASLA che si terrà il giorno 6 marzo 2019
alle ore 17,00 in prima convocazione ed alle ore 18,30 in seconda convocazione, presso la sede in Via Pedagni 16/H – Veggiano – PD.
I punti all’ordine del giorno sono i seguenti:
- approvazione Bilancio Consuntivo 2018
- approvazione Bilancio Preventivo 2019
- relazione della Presidente sull’attività svolta
- varie ed eventuali.
Torino, studio sul colesterolo cattivo: è tra le cause della Sla
La ricerca, con gli americani di Bethesda, è stata condotta dal gruppo di Adriano Chiò della Città della Salute.
Dimostra che anche il fumo può giocare un ruolo e elevati livelli di attività fisica possono essere fattori di rischio.
Il colesterolo cosiddetto Ldl, quello “cattivo” all’interno del colesterolo totale, è una delle cause genetiche della Sla, la Sclerosi laterale amiotrofica. Uno studio genetico, il più ampio finora eseguito sulla sclerosi laterale amiotrofica è della Città della salute d Torino insieme con il National Institutes of Health di Bethesda negli Stati Uniti
Progetto a supporto della Clinica Neurologica di PD finanziato dalla Regione
PROGETTO “INTERVENTI SOCIO-SANITARI A SUPPORTO DEI MALATI DI SLA E DEI LORO FAMILIARI NELLA REGIONE VENETO”
L’associazione Asla ha presentato alla Regione Veneto, ottenendone il finanziamento, il progetto dal titolo “Interventi socio-sanitari integrati a supporto dei malati di SLA e dei loro familiari nella Regione Veneto”. Il progetto, avviato da gennaio 2018, si prefigge di migliorare la qualità di vita dei malati con SLA e dei loro familiari, integrando la presa in carico socio-sanitaria a livello regionale, avendo come principale punto di riferimento il Centro SLA di Padova che, essendo il Centro regionale, accoglie un numero molto elevato di malati provenienti da tutto il Veneto.